Vai ai contenuti

MASCI MONZA BRIANZA

Salta menù
Salta menù
Rassegna stampa
    Da Il Giorno del 27 aprile 2024

Scout è per sempre. Gli ex ragazzi arrivati a Monza in ricordo della promessa:: "Valori che ispirano la vita"
I cattolici del M.S.C.I. hanno festeggiato i 70 anni del movimento con una mostra e momenti di riflessione. Ospiti le “guide“, oggi medici o insegnanti: "Nelle piccole cose la lezione del servizio agli altri".
_______________________________________________________

MASCI: in mostra a Monza 70 anni di scoutismo
(Da Il Dialogo di Monza del 25 aprile 2024)
_______________________________________________________
 Da Il Giorno del 27 aprile 2024
Le “Aquile randagie“. Dalla lotta al fascismo al doposcuola popolare
I primi cinque reparti attivi in città fin dal 1921
_______________________________________________________

Le Aquile randagie e l'importanza di scegliere. Sempre.
(di Francesca Radaelli)

Una storia di “Resistenza” poco conosciuta, quella della Aquile Randagie. E una riflessione sull’attualità della guerra, sull’educazione dei più giovani e sulla responsabilità di scegliere di fronte agli eventi della Storia.
Questi gli ingredienti della serata organizzata lo scorso 27 aprile al Teatro Villoresi di Monza, con il patrocinio del Comune, da una serie di enti e associazioni legate al mondo cattolico e dello scoutismo - Centro di Documentazione Alberto e Filippo Bolognesi (CeDOC), Agesci, Masci, Centro e Fondazione Baden, Eskenosen, Carrobiolo - oltre che dall’Anpi Monza. Una serata con cui si è concluso il fitto programma monzese di celebrazioni e iniziative legate alla festa nazionale del 25 aprile, alla memoria della Resistenza e della Liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo...
"... Se il Novecento è stato il secolo dei totalitarismi, il Terzo Millennio si è aperto sicuramente in continuità con l’epoca precedente per quanto riguarda il perdurare delle guerre”, ha detto Domenico Quirico. “L’Europa “della pace” ha visto la guerra tornare, prima nei Balcani e ora in Ucraina. In questo scenario, l’elemento di continuità e attualità che individuo nella Resistenza rispetto alla situazione di oggi è il tema della scelta. “Resistenza” non è solo una parola astratta, la Resistenza sono coloro che la hanno fatta. E l’hanno fatta coloro che hanno scelto, in quel momento storico di “disobbedire”. La lezione di chi scelse nel 1943 è proprio questa: continuare a scegliere di fronte alla Storia. Nel confronto tra ognuno di noi e la Storia..." (Domenico Quirico)



21 Aprile 2023
“Investire nel nostro Pianeta”.
Giornata Mondiale della Terra

IL 22 APRILE RICORRE LA 53a GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA. IL TEMA DI QUEST’ANNO È: “INVESTIRE NEL NOSTRO PIANETA”. IN OCCASIONE DELL’EARTH DAY 2023, SONO TANTE LE INIZIATIVE IN OGNI ANGOLO DEL PIANETA
 
Ricordare a tutti i rischi che il genere umano sta correndo a causa degli impatti della crisi climatica. Inquinamento, scarsità d’acqua ed eventi meteorologici estremi sono sempre più diffusi e frequenti
Al centro dell’evento promosso dalle Nazioni Unite figurano i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. Questi saranno approfonditi in 17 “piazze” multimediali. Una di queste piazze multimediali è il Convention Center La Nuvola, dove si svolgerà la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet. Sedici ore di contenuti in diretta su Rai Play, in differita su Vatican News e per il gran finale del Concerto Per la Terra anche su RDS...


SOSTENIBILITA'

Giornata della Terra, gli Scout (Agesci) tolgono i risparmi da petrolio e gas
di Vitaliano D'Angerio
Insieme ad altre 30 istituzioni religiose di tutto il mondo, annunciano l’uscita dai fossili nell’Earh Day. Ci sono anche le diocesi di Canterbury e Catania.
20 aprile 2023
Via dai combustibili fossili. A dare l’annuncio sono 31 istituzioni religiose di tutto il mondo, fra cui spicca l’italiana Agesci, l’associazione guide e scout cattolici. Enti e diocesi di Stati Uniti, Regno Unito, Australia, Canada, Italia e Francia hanno aderito all’annuncio globale di disinvestimento in occasione della Giornata mondiale della Terra, «proclamando di non volersi più affidare ai combustibili fossili rendendo i propri risparmi permanentemente non più a disposizione delle compagnie di combustibili fossili». L’annuncio del disinvestimento da parte delle istituzioni religiose rappresenta ben oltre 2 miliardi di dollari di asset in gestione...


“L’avvenire sarà quale le coscienze dell'oggi lo prepareranno”
Sulle orme di don Giovanni Minzoni, arciprete di Argenta ucciso, per il suo impegno per i giovani e per formare le loro coscienze, da squadre fasciste esattamente 100 anni fa e di cui proprio l’Agesci ha voluto e avviato con la Diocesi di Ravenna-Cervia la causa di beatificazione.

© 2022 MASCI Comunità MonzaBrianza
MASCI COMUNITA' MONZABRIANZA
Vicolo Carrobiolo, 2 - 20900 Monza MB - Italia
C.F. 94642290152  -  info@mascimonzabrianza.it
Aggiornamento sito: 24/04/2025
© 2022 Centro di documentazione Alberto e Filippo Bolognesi
Torna ai contenuti