Vai ai contenuti

MASCI MONZA BRIANZA

Salta menù
Salta menù
Pubblicazioni - articoli - libri
PUBBLICAZIONI, ARTICOLI, LIBRI

Per strade non battute
Cinquant’anni di AGESCI tra educazione, testimonianza e impegno civico.
Questo libro ripercorre i primi cinquant’anni dell'Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani: l’esperienza comunitaria – di impegno educativo e civile – di un'associazione che ha attraversato da protagonista la storia recente del Paese, facendosi trovare “sempre pronta”. Con la propria vocazione al servizio, con la partecipazione al dibattito pubblico, con una visione della società mirata alla formazione di buoni cittadini. Il volume raccoglie documenti storici, atti ufficiali, articoli e interventi, che sono parte integrante del percorso associativo, oltre a foto d'epoca e dei più grandi eventi, in cui si inseriscono le testimonianze di chi ha vissuto in prima persona alcuni momenti salienti di questi cinquant’anni. Gli aneddoti, le emozioni, le speranze racchiuse nelle pagine del libro rappresentano un patrimonio prezioso per chi oggi indossa il fazzolettone ed è chiamato a seguire quelle tracce. Ma anche per tutti coloro che, nei modi più diversi, hanno conosciuto e apprezzato l'impegno quotidiano dell'AGESCI nel cercare di «lasciare questo mondo un po' migliore».
Giubileo degli Scout 2025 - Thinking Day
La grande festa degli Scout in Duomo
In 6000 tra giovani e giovanissimi, in rappresentanza di sigle presenti in tutta la Diocesi e anche in Lombardia, hanno gremito la Cattedrale per la celebrazione giubilare presieduta dall’Arcivescovo, che li ha incoraggiati: «Gesù ha stima di voi, vi vuole bene, cercate tra voi l’amabilità»
di Annamaria BRACCINI
24 Febbraio 2025


L’affetto che si percepisce ovunque, l’allegria fatta di sorrisi, le divise che colorano la Cattedrale, i cappelli e cappellini tipici delle varie età. E poi i fazzoletti, anzi i “fazzolettoni” di differenti tonalità intrecciati al collo (anche dei sacerdoti), a indicare provenienze e gradi, i simboli, le insegne, i canti tradizionali scanditi al meglio dai cori. È una festa di gioia e di profonda fede, una grande festa dell’infanzia e della gioventù – ma sono anche tantissimi gli adulti e i “senior” con i capelli bianchi, in pantaloncini corti a sfidare il gelo della Cattedrale – quella che si celebra in un Duomo gremito come non mai per il Giubileo degli Scout...
Don Giovanni Minzoni
Martire della libertà educativa
"... In una lettera di San Giovanni Paolo II inviata all’Arcivescovo di Ravenna, Ersilio Tonini, si leggono queste parole: “…Fu il suo fascino spirituale esercitato sulla popolazione, sulle forze del lavoro ed in particolare sui giovani, a provocare l’aggressione; si volle stroncare soprattutto la sua azione educativa diretta a formare la gioventù…Per questo gli Esploratori Cattolici sono a lui estremamente debitori.” Lo scautismo cattolico ha sciolto questo debito e ha conservato la sua memoria per tanti anni, chiedendo all’Arcivescovo di Ravenna, mons. Lorenzo Ghizzoni, di aprire la causa di beatificazione affidando l’incarico di Postulatore a padre Gianni Festa op, ai quali va la nostra riconoscenza per aver raggiunto una meta a cui aspiravamo da tanti anni."
(tratto da Esperienze e Progetti: "Don Minzoni e lo scautismo" di Vittorio PRANZINI)
"... Ha vissuto con integrità e coraggio la scelta sacerdotale, la scelta politica, la scelta di appartenenza sociale e quella educativa. Poiché lo riteniamo un “testimone” anche per il nostro tempo è doveroso dare rilievo alla descrizione della vicenda personale che è stata veramente tumultuosa ed, infine, tragica."
(da Argomenti, di Angelo VAVASSORI)
        
Presentazione dal convegno su "Don Minzoni - Martire della libertà educativa"
A cura di Andrea Turchini, Assistente nazionale AGESCI
e di Carla Bianchi Iacono, già Cultore di Storia Contemporanea Università Statale di Milano
(Circolo Culturale ProDesio - 17/02/2025 - Desio MB)
Ringraziamo don Andrea Turchini per il ricordo dedicato all'indimenticato Vittorio Pranzini e al suo incessante impegno rivolto alla causa di beatificazione di don Giovanni Minzoni
Organizzazione a cura di

OSCAR
STORIE DI UNA RESISTENZA DISARMATA - 1943/1945
(da una ricerca di Vittorio Cagnoni)
di Carla Bianchi Iacono e Stefano Bodini

La storia dell’OSCAR, organizzazione clandestina operante da settembre 1943 a maggio 1945, che deve la sua nascita e il suo successo soprattutto alla trascinante personalità e capacità organizzativa di don Andrea Ghetti – Baden. Protagonista nelle Aquile Randagie sin dall’inizio, durante il periodo del fascismo don Ghetti si prodigò per la salvezza di quanti erano ricercati a seguito delle leggi razziali e non solo, mettendo spesso in gioco la sua sicurezza personale per “aiutare gli altri in ogni circostanza”, come recita la Promessa scout.

Questo libro narra la serie di eventi che hanno caratterizzato l’attività di OSCAR ed è corredato da numerose schede di contestualizzazione storica documentate.

Frutto di anni di raccolta di testimonianze e dopo oltre un anno di lavoro, necessario alle verifiche storiche e all'affinamento del testo, quest'opera, attesissima, nata da una ricerca di Vittorio Cagnoni e dalla penna di Carla Bianchi Iacono e Stefano Bodini, è pronta e disponibile alla spedizione.

208 pagine ricche di illustrazioni e note storiche di riferimento.
Formato 15,5 x 23.
Prezzo di copertina 18 euro

Per ordinare il libro, scrivi una mail a: csd@monsghetti-baden.it
  • Una copia, spese di spedizione comprese: euro 20
  • Tre copie, spese di spedizione comprese:  euro 50
  • Cinque copie, spese di spedizione comprese (racc.): euro 85
Scrivici per quantitativi superiori alle cinque copie.
Quest’ opera rappresenta un’interessante e documentata lettura sia per i giovani sia per gli appassionati della storia d’Italia fra il 1943 e il 1945.
“FARE DEL PROPRIO MEGLIO PER AIUTARE GLI ALTRI IN OGNI CIRCOSTANZA”
Queste le parole della Promessa scout che ispirarono l’attività di OSCAR, senza compromessi e a rischio della propria vita.
        



Da Esperienze e Progetti
Lo scoutismo per la vita...
di Alberto Albertini
"Se chiedete a qualcuno "Chi sono gli scout?", vi risponderà "Dei ragazzi".
Se chiedete ancora se esistono degli scout adulti, vi risponderà: "Certamente, sono i capi, gli educatori dei ragazzi".
Non sono molti quelli che in Italia, dentro e fuori dallo Scautismo, conoscono e riconoscono l'esistenza di adulti che fanno ancora gli scout da adulti, non per educare i ragazzi, ma per fare autoeducazione, per fare un cammino di crescita in una Comunità secondo un preciso metodo..."
Leggi e, se vuoi, scarica l'articolo completo
Articolo da Esperienze e Progetti n.265
Rivista del Centro Studi ed Esperienze Scout Baden-Powell
I 50 ANNI DELL'AGESCI
Leggi l'articolo         

IL RICHIAMO DELLA STRADA
ALBERTO LUCCHESINI - LURGAN
(Terzo quaderno edito dal Centro di Documentazione
Alberto e Filippo Bolognesi - MASCI Comunità MonzaBrianza)

Il quaderno viene qui presentato in tre versioni:
1)   Versione "PDF" totalmente scaricabile.
2)   Versione "Desktop". Adatto per essere visualizzato e letto online come un libro su un PC (non può essere scaricato).
3)   Versione "Mobile". Adatto per essere visualizzato e letto online come un libro su un dispositivo mobile, smartphone, tablet, etc... (non può essere scaricato).

"Don Minzoni, testimone per la libertà di educare"
Venerdì 19 maggio 2023
Palazzo della Minerva - Sala Capitolare Senato della Repubblica
«Don Giovanni rappresenta ancora oggi per noi un prezioso testimone per l’educazione della nostra gioventù ai valori cristiani della libertà e della pace». AGESCI – FSE – MASCI, a rappresentare lo scautismo cattolico italiano, vogliamo ricordare sia alle Istituzioni sia a tutte le persone che nel centenario del suo assassinio la sua testimonianza è più che mai viva e attuale. Per questo motivo tre anni orsono abbiamo formalmente chiesto che si aprisse il processo canonico per la beatificazione di don Giovanni Minzoni, cosa che formalmente ora è in atto...
Promotore: Senatore Lorenzo Basso
Relatori:
- Card. Arrigo Miglio (già Assistente Nazionale dell’AGESCI)
- On. Pierluigi Castagnetti, ultimo segretario del Partito Popolare Italiano
- Dott. Vittorio Pranzini, studioso della vita di Don Minzoni
Moderatrice: Dott.ssa Marvin Ceccato, giornalista parlamentare dell’AGI

Non uno slogan, ma un programma di lavoro
di Sergio Forneris

Estratto da ArchiNews n. 29 - ottobre 2023
Esperienze e Progetti
n° 253, 07-08/2023
"Don Minzoni e lo scautismo" di Vittorio Pranzini
(Presidente Centro Studi ed Esperienze Scout Baden-Powell)
Testo di Vittorio Pranzini presentato al convegno, organizzato da AGESCI, MASCI e SCOUT D’EUROPA, presso la biblioteca della Camera dei Deputati, in occasione delle celebrazioni centenarie del martirio di don Giovanni Minzoni.
Durante il convegno, l’arcivescovo di Ravenna-Cervia, Lorenzo Ghizzoni, ha dato notizia dell’apertura della causa di beatificazione di don Minzoni, una iniziativa a cui, negli ultimi tempi, aveva dedicato tempo e fatiche il Presidente Vittorio Pranzini.
Il 23 agosto scorso, a cento anni del barbaro assassinio, il Presidente della CEI, cardinale Matteo Zuppi, ha concelebrato, insieme all’arcivescovo di Ravenna-Cervia una santa messa nel duomo di Argenta alla presenza di una moltitudine scout, giovani ed anziani di tutte le associazioni. Il venerdì successivo il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha vissuto da ragazzo l’avventura dello scautismo in un reparto romano, si è recato a deporre una corona di fiore alla tomba di don Giovanni.
Don Minzoni, l'amore per l'educazione dei giovani
Di Massimiliano Costa.

Convegno "Don Minzoni. Testimone per la libertà di educare. 100 anni dal martirio". Venerdì 19 maggio 2023, Sala Capitolare del Senato della Repubblica su iniziativa di MASCI, AGESCI e FSE.
«... Don Giovanni rappresenta ancora oggi per noi un prezioso testimone per l’educazione della nostra gioventù ai valori cristiani della libertà e della pace..  Il suo magistero in favore dei giovani e della libertà si scontrò con il fascismo che era intenzionato a mettere le mani sull’educazione, e lo portò con coraggio a fondare due Reparti scout con 70 esploratori, cosa che forse gli costò la vita... »

Registrazione del convegno a questo link: https://youtu.be/URkgWtB4EJU

Le Aquile randagie e l'importanza di scegliere. Sempre.
(di Francesca Radaelli)

Una storia di “Resistenza” poco conosciuta, quella della Aquile Randagie. E una riflessione sull’attualità della guerra, sull’educazione dei più giovani e sulla responsabilità di scegliere di fronte agli eventi della Storia.
Questi gli ingredienti della serata organizzata lo scorso 27 aprile al Teatro Villoresi di Monza, con il patrocinio del Comune, da una serie di enti e associazioni legate al mondo cattolico e dello scoutismo - Centro di Documentazione Alberto e Filippo Bolognesi (CeDOC), Agesci, Masci, Centro e Fondazione Baden, Eskenosen, Carrobiolo - oltre che dall’Anpi Monza. Una serata con cui si è concluso il fitto programma monzese di celebrazioni e iniziative legate alla festa nazionale del 25 aprile, alla memoria della Resistenza e della Liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo...
"... Se il Novecento è stato il secolo dei totalitarismi, il Terzo Millennio si è aperto sicuramente in continuità con l’epoca precedente per quanto riguarda il perdurare delle guerre”, ha detto Domenico Quirico. “L’Europa “della pace” ha visto la guerra tornare, prima nei Balcani e ora in Ucraina. In questo scenario, l’elemento di continuità e attualità che individuo nella Resistenza rispetto alla situazione di oggi è il tema della scelta. “Resistenza” non è solo una parola astratta, la Resistenza sono coloro che la hanno fatta. E l’hanno fatta coloro che hanno scelto, in quel momento storico di “disobbedire”. La lezione di chi scelse nel 1943 è proprio questa: continuare a scegliere di fronte alla Storia. Nel confronto tra ognuno di noi e la Storia..." (Domenico Quirico)

Aquile randagie: credere, disobbedire, resistere.

"... Il solstizio d’inverno è il giorno più freddo e più buio dell’anno ma è anche l’attimo in cui finalmente la luce inizia la sua rimonta quando sembrava che il buio avesse vinto per sempre. Una leggenda narra che è proprio in questa notte che il santo cavaliere sconfisse il drago, ed è in una notte come questa che è ambientata la storia narrata in AQUILERANDAGIE – credere disobbedire resistere.
Storia vera, storia vissuta in una lunga notte dell’umanità dove le tenebre sembravano ormai avere vinto, e dove ai cavalieri non rimaneva che lottare strenuamente perché in qualche maniera la luce tornasse al mondo. Tanti sono stati i cavalieri, alcuni più noti, altri sono e rimarranno più o meno nell’ombra..."

"Aquile Randagie: credere disobbedire resistere"
Spettacolo teatrale di Alex Cendron.
Giovedì 27 aprile 2023, ore 20.15 - Teatro Villoresi - Monza
Proponiamo con piacere la brochure prodotta dalla Fondazione Baden (nome di totem di Monsignor Andrea Ghetti  AE delle Aquile Randagie).
La Fondazione ha promosso il film sulle Aquile Randagie che mercoledì 22 febbraio 2023 è andato in onda in prima serata su TV2000 dopo essere stato proposto in seconda serata sui canali RAI.
La Fondazione Baden è anche proprietaria della Base Scout delle Grazie Vecchie a Monza, al cui acquisto ha contribuito insieme a tutti gli amici che hanno partecipato alla raccolta fondi denominata "Ripartiamo dalla Base", iniziata nel 2019 e conclusasi felicemente nel 2022.
Infine l'Ente Educativo Baden, fratello della Fondazione, è il titolare del "Centro di Documentazione sullo Scautismo e Guidismo in Brianza" (CEDOC)  intitolato ad Alberto e Filippo Bolognesi  e gestito dal Masci MonzaBrianza.

(Qui a fianco la prima pagina dell'opuscolo che potete visualizzare, consultare e scaricare in formato A4). Per consultare la brochure in formato digitale nativo si rimanda al link:
"FONDAZIONE BADEN ...il campo continua".

Avvenire 17/11/2022


Lo sguardo è rivolto al futuro. Alle grandi sfide che aspettano il Masci, ai
cambiamenti che porteranno lo scoutismo adulto nel Terzo Settore, senza
dimenticare la vocazione di sempre del movimento Adulti Scout che è quello di
rendere viva la comunità e di servire la Chiesa...
...
... L’entrare a far parte del Terzo settore, comunque, viene vista come un’opportunità per sviluppare progetti con altre istituzioni - sia a livello nazionale che locale - ed essere
maggiormente ascoltati sulle questioni sociali importanti.



 Messaggio di saluto dopo Assemblea Nazionale MASCI
 Lucca 11/13 novembre 2022
Ora è il tempo.
Riflessioni e proposte per lo scoutismo che verrà
di Davide Brasca
Edizioni San Paolo
«Ho scritto questo testo per coloro
che si inventano cose nuove già ora,
fuori dagli schemi troppo angusti
in cui siamo finiti.
Bisogna che qualcuno vada avanti,
che qualcuno tenga viva la brace,
la "brasca".
Forse deve nascere una organizzazione nuova;
forse qualcuno ci sta facendo un pensiero;
forse accadrà per caso.
Qualcosa deve accadere.»

In un tempo in cui il tema educativo è profondamente in crisi e, contemporaneamente, in grande ripensamento, questo libro di Davide Brasca giunge come una ventata d'aria fresca.
L'autore, che ha vissuto personalmente e da protagonista l'esperienza scout, e che ancora è impegnato in attività a favore del recupero di ragazzi e giovani in difficoltà anche al di fuori del mondo del roverismo/scoltismo, offre qui una riflessione a tutto tondo sul senso di educare in un mondo che ha smesso di farlo.
Se la prospettiva immediata è quella dell'ambito dello scoutismo, la proposta di Brasca vale però per ogni ambito formativo e educativo, offrendosi come uno sguardo di prospettiva per il futuro del lavoro con le nuove generazioni, a partire da un Vangelo e da un cristianesimo che non possono semplicemente evitare il confronto e la "messa in campo".
Un libro ricchissimo di temi, quello di Brasca, che farà discutere e che offrirà spunti a chiunque abbia a cuore la crescita umana e cristiana dei giovani. «Occorre, sempre, guardare e riguardare. Questo libro è una di quelle cose che va guardata e riguardata,meglio se si potesse fare insieme». (Marilina Laforgia)
Esperienze e Progetti
n° 244-245, 01/2022

"Il MASCI verso il futuro" di Massimiliano Costa
(Presidente Nazionale MASCI)
“...camminare nella storia, nel tempo che ci è dato, per offrire alle donne e agli uomini di oggi una prospettiva di senso alle loro vite ovvero riuscire ad incidere nel servizio, nella vita comunitaria, ed essere presenti, cerare di essere seme o lievito nella realtà, evangelicamente parlando....”

"La voce del Presidente" - L'indifferenza - di Vittorio Pranzini
(Presidente e Direttore Centro Studi ed Esperienze Scout Baden-Powell)
"... Secondo don Milani il prossimo è chiunque la vita e le circostanze ti mettono accanto, che incontri per caso, amico o nemico che sia; chiunque ha bisogno di te. Quando al mattino esci di casa non sai ancora chi sarà il tuo prossimo; lo incontrerai per caso..."

(di Fabrizio Annaro)
(Conferenza stampa - Teatro Villoresi Monza - sabato 17 ottobre 2020)


© 2022 MASCI Comunità MonzaBrianza
MASCI COMUNITA' MONZABRIANZA
Vicolo Carrobiolo, 2 - 20900 Monza MB - Italia
C.F. 94642290152  -  info@mascimonzabrianza.it
Aggiornamento sito: 24/04/2025
© 2022 Centro di documentazione Alberto e Filippo Bolognesi
Torna ai contenuti