Scautismo adulti a Monza

I DUE GRUPPI MASCI E LA LORO MISSIONE
Il MASCI Monza 1 (dal 1946)
La storia dello scautismo adulto monzese prende avvio nel 1946 quando accanto al movimento giovanile che andava riprendendo vita con la riapertura dei riparti si trovava un buon numero di adulti che volevano continuare la propria esperienza scout giovanile secondo modalità possibili per età, impegni di lavoro e di famiglia l’esperienza dello scautismo. Così in sintonia con lo scautismo adulto internazionale nacque la Quarta Branca, nel 1954, che si costituiva autonomamente come Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani. Il gruppo MASCI monzese, tra le prime comunità in Lombardia, iniziò così questo nuovo cammino. A guidarlo era Riccardo Cremascoli, lo scout che già nel 1919 aveva ricevuto l'incarico di costituire l'ASCI a Monza. Lo scopo essenziale del Movimento era quello di portare lo spirito dello scautismo "nella famiglia, nel lavoro e nella società" e per questo si muoveva, passo dopo passo, per definire la sua identità, mantenendo le idee-forza dello scautismo, ma privilegiando uno dei quattro punti di B.P., il servizio.
(estratto da: "Una storia MASCI" di Laura Sala Rossi in "Lo scautismo monzese dagli anni '60 al 2019", Monza 2020)
Il MASCI MonzaBrianza (dal 2019)
Abbiamo cominciato così... la Partenza
Monza 30 settembre 2019
PENSARE, AGIRE, CRESCERE, EDUCARE
NON SOLO UNO SLOGAN MA UN PROGRAMMA DI LAVORO
Questo programma scaturisce da un percorso iniziato nel giugno 2018 quando ci siamo trovati a san Gerardino a Monza per celebrare gli 80 anni di Alberto Lucchesini/Lurgan e poi negli incontri di aprile, maggio, giugno, luglio 2019 in cui abbiamo incontrato il responsabile regionale del Movimento Adulti Scout lombardo e le comunità esistenti in provincia (Desio e Monza) e soprattutto abbiamo a lungo discusso sul come dare forza agli impegni di ognuno a partire dalla comune esperienza scout e/o dalla condivisione attuale di quei valori.
Alla fine abbiamo deciso di promuovere la costituzione di una comunità Masci a Monza, in quanto abbiamo ritenuto non dilazionabile la scelta di operare un "salto di qualità" unendo le esperienze individuali in un contesto organizzato per rendere più efficaci interventi sul territorio, con particolare attenzione all'ambito educativo e sociale.
Agire come Comunità permetterà di camminare e fare insieme organizzando e promuovendo azioni concrete. La Comunità potrà operare secondo i principi di autonomia e responsabilità nell'ambito dei suoi programmi, contribuendo alla presenza del Movimento nella Società e nella Chiesa di oggi e di domani: un Masci dunque che scommetta sul futuro.
Il gruppo che ha lavorato è composto da Marco Belloni, Roberto D'Alessio, Sergio Fomeris, Tullio Pengo, Guido Mauri, Carlo Giovenzana, Vittorio Mariani, Gabri Brambilla, Sandro Poli, Giampiero Nardi, Luca Sorteni, Rosita Garghentino si fa carico di una prima iniziale proposta di lavoro comune rimanendo apertissimo sia a ulteriori suggerimenti sia a ulteriori adesioni.
L'Idea di fondo è dunque quella di una comunità di uomini e donne, aperta, intergenerazionale, rigorosa nel pensare e coraggiosa nell'agire, disponibile alla propria formazione permanente, molto attenta alle dimensioni.dell'educazione dei giovani e ai bisogni educativi degli adulti nella società di oggi; che promuova o organizzi azioni concrete di servizio con la più ampia apertura e collaborazione possibile con "altri": persone e organizzazioni.
Le prime linee di azione emerse per i prossimi due anni sono riassumibili in questa prima sintesi:
- Ascoltare in modo attento i bisogni delle diverse povertà della nostra città, individuali, famigliari, collettive, in particolare di quelle educative e intervenire su esse nei modi più diversi.
- Impegnarsi "proteggere la casa comune"; l'ambiente e la natura; lottare per uno sviluppo sostenibile; rifiutando la sottocultura dello spreco e del degrado
- Sostenere l'acquisto e la gestione della Base scout delle Grazie Vecchie da parte della Fondazione Baden per conto della Zona e tutti gli impegni adulti di servizio ad essi collegati.
- Promuovere una pubblicazione che illustri i 100 anni dello Scoutismo a Monza e dintorni, riproponendo il quadernetto pubblicato nel 1966 integrandolo con la storia dei successivi 60 anni fino ai nostri giorni.
- Aiutare la strutturazione di un centro di documentazione collegato al centro regionale di Milano dell'Ente Baden che possa raccogliere documenti, libri, oggetti, foto, memorabilia che raccontino la Storia dello scoutismo e guidismo nel territorio. brianzolo.
- Promuovere la nascita e operatività di un centro di Spiritualità residenziale, rivolto in particolare ai giovani della città, singoli o gruppi che siano, presso il convento del Carrobiolo.
Concretamente pensiamo ad un gruppo dove circoli e si formi amicizia, che si trovi almeno ogni due mesi e che lavori per piccoli gruppi e per interessi specifici, dentro al quale ci sia spazio per ogni vocazione di servizio e per ogni possibilità di impegno.
La comunità potrebbe chiamarsi MonzaBrianza perché non è centrata solo su una città.
Al momento non abbiamo sede e circoliamo di casa in casa.
Sandro Poli ha dato disponibilità al ruolo di coordinatore (Magister nel Masci); Sergio Fomeris al ruolo di segretario e Giampiero Nardi a quello di tesoriere; gli incarichi durano un anno sociale: ci impegniamo ogni anno sociale a confermare e/o rivedere questi ruoli.
Funzioniamo col più pieno volontariato gratuito; per le esigenze minime e legali chiediamo per l'anno sociale 2019- 20 la quota di 60 euro necessaria alla iscrizione al Masci Nazionale, che prevede assicurazione e servizi culturali.
Monza, dicembre 2022
... da quei giorni del settembre 2019 abbiamo fatto un po' di strada e, nonostante il "tempo sospeso" imposto dalla pandemia da Covid e le vicende drammatiche di quel periodo, ci siamo ritrovati, ci siamo visti, anche a distanza, abbiamo continuato a lavorare.
Ora abbiamo una sede presso il convento dei Barnabiti del Carrobiolo a Monza, abbiamo il nuovo sito internet in costante aggiornamento e, quel che più conta, abbiamo ripreso la Strada con ancora più forza e determinazione per portare avanti il programma e le idee che avevamo condiviso all'inizio del percorso.