Vai ai contenuti

MASCI MONZA BRIANZA

Salta menù
Salta menù
PROGETTO FILI ROSSI
TEMPO DEL CREATO 2024
"Spera e agisci con il Creato"
... un filo rosso di relazioni e di impegno per la pace e il rispetto del Creato
Sperare e agire con il Creato significa, per le donne e gli uomini di buona volontà, contribuire a ripensare alla questione del potenziale umano, al suo significato e ai suoi limiti.
Creare e intrecciare fili rossi di relazioni per unire le forze e aiutarci, gli uni gli altri, e contribuire alla rinascita del Creato, animati da visioni di amore, di fratellanza e di giustizia per tutti.
Con queste premesse vorremmo iniziare un percorso pluriennale per 'tirare dei fili rossi di relazioni' a Monza e in Brianza per mettere in connessione, annodare, dialogare, unire con un unico messaggio:
"ripartiamo da noi per costruire un Creato di giustizia e pace che accolga tutti"
Piantare un albero pensiamo possa essere un buon modo per iniziare questa strada, dando un significato "rigenerativo", nascita e crescita, di un nuovo modo di vedere e costruire il Creato.
Piantare un albero, a ricordo di testimoni comuni, tessitori di relazioni, educatori coraggiosi che hanno fatto del rispetto del Creato e della ricerca di nuovi modi di vivere la vita, lancia un messaggio forte e chiaro per noi, per le generazioni future, di impegno concreto, di pace e di speranza.
Abbiamo deciso di far partire il Progetto "FILI ROSSI" da un luogo simbolo di Monza che è la casa del Volontariato, sede di tante e diverse associazioni del territorio che con la loro specificità contribuiscono al "benessere" del territorio.
L’albero che abbiamo piantato quest'anno, con una breve cerimonia il 19 ottobre 2024, è un acero: viene dedicato a Beniamino Casati (1905-1959) che per primo a Monza colse l’inganno delle leggi fasciste contro le libere associazioni e porto i suoi giovani a dar vita all'esperienza scout clandestina delle Aquile Randagie in Val Codera e Maria Gaiotti (1939-2003) capace di dar vita negli anni '60, a Monza, all'esperienza francese delle Cheftaines.
Immagini della giornata su pagina Facebook https://www.facebook.com/masci.mb
BENIAMINO CASATI
Beniamino Casati non accettò l’ingiustizia delle leggi fasciste e nel 1928 scrisse:
"chiara mi martellava nella mente la decisione di non cedere"
Mosso da indomita volontà cercò altri giovani di uguale passione finché incontrò Don Andrea Ghetti detto “Baden”, Kelly (Giulio Cesare Uccellini) e le Aquile Randagie (A. R.) di Milano.
Vi aderì con gli amici monzesi: don Aldo Mauri, Mario Isella, Mario Brioschi, i fratelli Banfi, Giovanni Mauri e tutti gli altri creando la sezione monzese delle A.R...
(prosegue - vedi ricordo di Beniamino Casati)      
Testimonianza a cura di Enrico Fontana
(Responsabile Base Scout Villasanta MB)
Comunità MASCI MonzaBrianza
19 ottobre 2024 – Casa del Volontariato
TEMPO DEL CREATO 2024  "Spera e agisci con il Creato"
(Piantumazione di un albero dedicato a Beniamino Casati e Maria Gaiotti)
MARIA GAIOTTI
Nelle giornate radiose della Liberazione, gli Scout di Milano, Monza, Sesto, Seregno finalmente escono, fra il plauso della folla, con le loro vecchie divise.
Dopo anni di attesa l'ASCI e l'AGI, associazioni che erano state chiuse il 9 aprile 1928, scioglievano il nodo della Buona Azione: quello di avere conservato per altri fratelli un ideale. Cominciava così una nuova pagina per lo scautismo italiano.
 Negli anni post bellici le Unità scout si potenziano con nuovi iscritti, sono nuove forze che si incamminano nella avventura
(prosegue - vedi ricordo di Maria Gaiotti)      
Testimonianza acura di Guido Mauri
Comunità MASCI MonzaBrianza
19 ottobre 2024 – Casa del Volontariato
TEMPO DEL CREATO 2024  "Spera e agisci con il Creato"
(Piantumazione di un albero dedicato a Beniamino Casati e Maria Gaiotti)
Aggiornato al: 24/04/2025
© 2022 MASCI Comunità MonzaBrianza
MASCI COMUNITA' MONZABRIANZA
Vicolo Carrobiolo, 2 - 20900 Monza MB - Italia
C.F. 94642290152  -  info@mascimonzabrianza.it
Aggiornamento sito: 24/04/2025
© 2022 Centro di documentazione Alberto e Filippo Bolognesi
Torna ai contenuti